17 May 2025
9:00
Sabato 17 Maggio ore 9:00
I.S.I.S.S Valle Seriana
L’Europa alla scoperta del Sole: la missione Solar Orbiter.
Il Sole è la stella che ci dà la vita, ma resta ancora uno degli astri più affascinanti e misteriosi.
Perché si comporta in modo così imprevedibile? Quali meccanismi regolano la sua attività e il suo ciclo? In questo seminario esploreremo le principali tecniche con cui gli scienziati cercano di svelare i segreti della nostra stella, con un’attenzione speciale alla missione europea Solar Orbiter. Scopriremo come questa affascinante sonda, a cui l’Italia contribuisce con uno strumento di altissima tecnologia, il coronografo METIS, sta rivoluzionando il nostro modo di osservare il Sole. Racconteremo anche qualche curioso aneddoto sul suo lancio, avvenuto nel febbraio 2020, a cui il relatore ha avuto il privilegio di assistere come membro
del team.
Evento riservato agli studenti di I.S.I.S.S. Valle Seriana
Paola Zuppella, Dottorato di Ricerca in Fisica (2009), è ricercatrice presso CNR-IFN Padova dal 2011. Specializzata in metrologia ottica, rivestimenti e strumentazione spaziale, contribuisce alle missioni ESA Ariel, Solar Orbiter e Comet Interceptor, gestendo strutture PA/QA e camere bianche.
Alain Corso è ricercatore CNR e professore all'Università di Padova. Sviluppa strumentazione ottica spaziale per UV/EUV e collabora alle missioni ESA BepiColombo e Solar Orbiter.
Evento riservato agli studenti di I.S.I.S.S. Valle Seriana
Hai domande sul programma del festival, sugli orari degli eventi o sui servizi disponibili? Non esitare a contattarci! Il nostro team è qui per aiutarti.
Piazza Vittorio Veneto
Gandino (BG) - 24024 Bergamo